PRIVACY
Desideriamo informare gli utenti di questo sito che il DLgs n. 196 del 30 giugno 2003 e il regolamento europeo GDPR 679/2016 prevedono la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Nel rispetto della normativa indicata, il trattamento dati personali rilevabili dal sito web sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza, consentendo l’esercizio dei diritti dell’interessato nella maniera più agevole possibile.
Sul sito sono pubblicate informazioni utili relative alle attività svolte e da svolgere, attività progettuale, piano offerta formativa, documenti e circolari etc., oltre alle informazioni la cui pubblicazione è obbligatoria raccolte nella sezione albo pretorio online. La presenza di contenuti didattici e culturali si presta ad una visione da parte di chiunque anche se minore.
Ai sensi dell’articolo 13 del DLgs. n.196/2003 e art 13 e 14 GDPR 679/2016, Le forniamo le seguenti informazioni:
La navigazione nel sito può avvenire in forma anonima ed il navigatore potrà fruire liberamente delle informazioni contenute nel sito senza dover indicare dati personali. I cookies del sito sono di natura tecnica e per finalità statistiche, cioè consentono con dati aggregati ed anonimi di verificare il numero delle visite, le pagine visitate e il tempo di permanenza sulle stesse. Consulta la nostra cookies policy per maggiori dettagli.
Di seguito forniamo alcune informazioni rilevanti sulle modalità di gestione dei dati rilevabili dalla navigazione sul sito web.
Sicurezza dei Dati. L’istituto adotta tutte le misure di sicurezza e le procedure fisiche, elettroniche, ed organizzative richieste dalla normativa vigente per trattare i dati pervenuti. Sono state implementate le attività richieste dalla normativa: Analisi dei rischi associati ai trattamenti e redazione dpia, nomine e formazione incaricati, registri e ogni altra attività prevista ivi incluso il principio di responsabilizzazione del titolare. Per la sicurezza della trasmissione il sito web, in occasione dell’imminente cambio obbligatorio del nome di dominio, verranno utilizzati sistemi standard di criptazione per aumentare la sicurezza della trasmissione di dati (crittografia SSL Secure Sockets Layer al fine di garantire integrità e riservatezza del trasferimento dati su protocollo https), si invita l'utente ad adottare comunque tutte le misure precauzionali per proteggere i propri dati personali in particolare fare uso di un browser sicuro. L’area riservata prevede la conservazione e la gestione dei dati personali dell’utente che si registra al fine di accedere a contenuti ad esso riservato come singolo o come membro di un gruppo (es: docente, studente). In fase di registrazione si raccolgono informazioni personali minime e possibilmente dati pubblici o con minore impatto sulla riservatezza (es: obbligo a registrarsi con mail di lavoro @istruzione.it). I dati raccolti non sono oggetto di diffusione verso terzi e vengono utilizzati unicamente per assegnare i giusti diritti di accesso e la distribuzione selettiva di contenuti riservati. Sono registrati in un database MYSQL utilizzato da moltissime piattaforme web, tra cui le molto diffuse wordpress e joomla. Questo istituto, pertanto, contro accessi non autorizzati si avvale delle misure di sicurezza predisposte dal fornitore di servizi hosting.
Siti di Terzi. Sul sito web dell’Istituto sono presenti link ad altri siti. L’Istituto non condivide i dati personali dell'utente con questi siti e non è responsabile delle pratiche degli stessi in relazione alla tutela ed al trattamento di dati personali ed invita l'utente a prendere visione delle politiche della privacy di tali siti per conoscere le modalità di trattamento e raccolta dei propri dati personali.
Cookies. I cookies del sito sono di natura tecnica e per finalità statistiche pertanto riguardano dati non personali in quanto rilevano informazioni in forma anonima ed aggregata. Consulta la cookie policy per una trattazione esaustiva.
Finalità e Modalità di Trattamento dei Dati Raccolti. I dati personali raccolti tramite sito web sono quelli forniti liberamente dal navigatore che inoltra una richiesta o vuole accedere a contenuti e aree riservate. I dati raccolti sono gestiti da personale autorizzato, formato sui temi privacy e sicurezza informatica, con strumenti informatici e per le sole finalità per i quali sono stati raccolti e non sono soggetti a diffusione. Solo personale autorizzato e/o, nel caso fosse necessario ad evadere la richiesta dell’utente, responsabili esterni formalmente incaricati potranno avere accesso ai dati personale raccolti tramite sito web.
Diritti dell’utente. Sono quelli sanciti nell’art 7 del DLGS 196/2003 e ampliati dal GDPR 2016/679 art. da 15 a 22 e riguardano la possibilità di accesso, cancellazione, opposizione, portabilità, rettifica e limitazione del trattamento. Inoltre è possibile esporre reclamo diretto al Garante, il GDPR 2016/679, infatti, all’art 77 recita: “Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione”. Per l’esercizio di questo ulteriore suo diritto si avvalga delle indicazioni fornite al seguente indirizzo: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524
Dott.ssa Tina Immacolata Abbate
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 0773 904555 ;Il Responsabile per la protezione dei dati RPD è il Dottore Valentino Valente mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel: 3355654057;
E possibile rivolgersi direttamente a loro per qualsiasi richiesta attinente alla privacy e per l’esercizio dei suoi diritti o inviare una mail.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Tina Immacolata Abbate
Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 co. 2 della L. n. 39/1993
- La scuola a prova di Privacy edizione 2023
- Informativa per il trattamento dei dati personali - personale dipendente ex art. 13 D.Lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e ex art. 13 Regolamento UE 2016/679 ("GDPR")
- Decreto legislativo 196/2003 e GDPR 679/2016. Informativa Fornitore
- Leggi l'informativa
- Informativa Docenti-Ata
- Informativa Alunni e Tutori
- INFORMATIVA PER LA MISURAZIONE DEI PARAMETRI CORPOREI IN APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO E ACCESSO AI LOCALI; DICHIARAZIONE DI NON PROVENIENZA DA ZONE A RISCHIO EPIDEMICO E DI ASSENZA DI CONTATTI CON PERSONE POSITIVE AL COVID-19 Documento redatto ai sensi degli art. 13 del Regolamento UE 679/2106
- VADEMECUM LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY
- Informativa sintetica ex art. 13 GDPR 2016/679-Dichiarazione di Consenso
- Privacy policy per DDI
Privacy tra i banchi di scuola: trattamento dei dati personali; voti, scrutini, esami di Stato; questionari per attivita di ricerca; inserimento professionale; telecamere; retta e servizio mensa; recite e gite scolastiche; cellulari e tablet; temi in classe
Il Garante ha ritenuto utile fornire chiarimenti sulla corretta applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali all'interno delle scuole, anche allo scopo di sviluppare nella comunita scolastica (che include alunni, famiglie e personale della scuola) una sempre maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri.
A tal fine, é stata pubblicata sul sito del MIUR (http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/diritti_e_doveri) la guida del Garante per la protezione dei dati personali dedicata alla scuola, che risponde a una serie di domande comuni. Si riportano di seguito i principali argomenti, tratti dal Comunicato Stampa del Garante del 6 settembre 2011:
Temi in classe
Non lede la privacy l'insegnante che assegna ai propri alunni lo svolgimento di temi in classe riguardanti il loro mondo personale. Sta invece nella sensibilita dell'insegnante, nel momento in cui gli elaborati vengono letti in classe, trovare l'equilibrio tra esigenze didattiche e tutela della riservatezza, specialmente se si tratta di argomenti delicati.
Cellulari e tablet
L'uso di cellulari e smartphone e in genere consentito per fini strettamente personali, ad esempio per registrare le lezioni, e sempre nel rispetto delle persone. Spetta comunque agli istituti scolastici decidere nella loro autonomia come regolamentare o se vietare del tutto l'uso dei cellulari. Non si possono diffondere immagini, video o foto sul web se non con il consenso delle persone riprese. E' bene ricordare che la diffusione di filmati e foto che ledono la riservatezza e la dignita delle persone puo far incorrere lo studente in sanzioni disciplinari e pecuniarie o perfino in veri e propri reati.
Stesse cautele vanno previste per l'uso dei tablet, se usati a fini di registrazione e non soltanto per fini didattici o per consultare in classe libri elettronici e testi on line.
Recite e gite scolastiche
Non violano la privacy le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori durante le recite, le gite e i saggi scolastici. Le immagini in questi casi sono raccolte a fini personali e destinati ad un ambito familiare o amicale; nel caso in cui si intenda pubblicarle o diffonderle in rete, anche sui social network, e necessario ottenere il consenso delle persone presenti nei video o nelle foto.
Retta e servizio mensa
E' illecito pubblicare sul sito della scuola il nome e cognome degli studenti i cui genitori sono in ritardo nel pagamento della retta o del servizio mensa. Lo stesso vale per gli studenti che usufruiscono gratuitamente del servizio mensa in quanto appartenenti a famiglie con reddito minimo o a fasce deboli. Gli avvisi onLine devono avere carattere generale, mentre le comunicazioni indirizzate alle singole persone, devono essere a carattere individuale. A salvaguardia della trasparenza sulla gestione delle risorse scolastiche, restano ferme le regole sull'accesso ai documenti amministrativi da parte delle persone interessate.
Telecamere
Si possono in generale installare telecamere all'interno degli istituti scolastici, ma devono funzionare solo negli orari di chiusura degli istituti e la loro presenza deve essere segnalata con cartelli. Se le riprese riguardano l'esterno della scuola, l'angolo visuale delle telecamere deve essere opportunamente delimitato. Le immagini registrare devono essere cancellate in generale dopo 24 ore.
Inserimento professionale
Al fine di agevolare l'orientamento, la formazione e l'inserimento professionale, le scuole, su richiesta degli studenti, possono comunicare e diffondere alle aziende private e alle pubbliche amministrazioni i dati personali dei ragazzi.
Questionari per attivita di ricerca
L'attivita di ricerca con la raccolta di informazioni personali tramite questionari da sottoporre agli studenti e consentita solo se ragazzi e genitori sono stati prima informati sugli scopi delle ricerca, le modalita del trattamento e le misure di sicurezza adottate. Gli studenti e i genitori devono essere lasciati liberi di non aderire all'iniziativa.
Iscrizione e registri onLine, pagella elettronica
In attesa di poter esprimere il previsto parere sui provvedimenti attuativi del Ministero dell'istruzione riguardo all'iscrizione onLine degli studenti, all'adozione dei registri onLine e alla consultazione della pagella via web, il Garante auspica l'adozione di adeguate misure di sicurezza a protezione dei dati.
Voti, scrutini, esami di Stato
I voti dei compiti in classe e delle interrogazioni, gli esiti degli scrutini o degli esami di Stato sono pubblici. Le informazioni sul rendimento scolastico sono soggette ad un regime di trasparenza e il regime della loro conoscibilita e stabilito dal Ministero dell'istruzione. E' necessario pero, nel pubblicare voti degli scrutini e degli esami nei tabelloni, che l'istituto eviti di fornire, anche indirettamente, informazioni sulle condizioni di salute degli studenti: il riferimento alle "prove differenziate" sostenute dagli studenti portatori di handicap, ad esempio, non va inserito nei tabelloni, ma deve essere indicato solamente nell'attestazione da rilasciare allo studente.
Trattamento dei dati personali
Le scuole devono rendere noti alle famiglie e ai ragazzi, attraverso un'adeguata informativa, i dati che raccolgono e le modalita di utilizzo degli stessi. Spesso le scuole utilizzano nella loro attivita quotidiana dati delicati - come quelli riguardanti le origini etniche, le convinzioni religiose, lo stato di salute - anche per fornire semplici servizi, come ad esempio la mensa. E' bene ricordare che, nel trattare queste categorie di informazioni, gli istituti scolastici devono porre estrema cautela, in conformita al regolamento sui dati sensibili, adottato dal Ministero dell'istruzione. Famiglie e studenti hanno diritto di conoscere quali informazioni sono trattate dall'istituto scolastico, farle rettificare se inesatte, incomplete o non aggiornate.
Privacy Covid-19
- Smart Working o Lavoro agile Personale ATA - istruzioni operative integrative per il rispetto del GDPR 679/2016
- INFORMATIVA PIATTAFORME DI FORMAZIONE A DISTANZA: CLASSI VIRTUALI EMERGENZA COVID-19
- Informativa ex art. 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 Trattamento dei dati rilevazione e gestione dati Certificazione Verdi in attuazione del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111 coordinato con la legge di conversione 24 settembre 2021, n. 133
- Informativa ex art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 Trattamento dei dati in attuazione del DL 7 gennaio 2022, n. 1
- Informativa ex art. 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 Trattamento dei dati in attuazione del DECRETO-LEGGE 4 febbraio 2022, n. 5