Compiti degli insegnanti responsabili di plesso
1. Azioni di routine
effettuare comunicazioni telefoniche di servizio
organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti
ritirare la posta e i materiali in direzione e, viceversa, provvedere alla consegna
diffondere le circolari – comunicazioni – informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzando un sistema di comunicazione interna funzionale e rapida
redigere a maggio/giugno, in collaborazione con i bidelli, un elenco di interventi necessari nel plesso, da inoltrare all’Amministrazione Comunale, per l’avvio regolare del successivo anno scolastico
riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso
controllare le scadenze per la presentazione di relazioni, domande, etc.
gestire la prima parte di provvedimento disciplinare ( richiamo verbale, segnalazione alla famiglia, note sul libretto personale ecc.) e informare il Dirigente Scolastico.
sovrintende al controllo delle condizioni di pulizia del plesso e segnala eventuali anomalie al DSGA.
raccoglie le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso.
sovrintende al corretto uso del fotocopiatore e degli altri sussidi dei vari laboratori facendosi portavoce delle necessità espresse dai responsabili.
coordina le proposte relative alle visite e ai viaggi di istruzione.
e il referente della sicurezza *;
è incaricato di vigilare e contestare le infrazioni per il divieto di fumare ai sensi della L. 24/11/1981 n° 689
2. Relazioni
a . con i colleghi e con il personale in servizio
essere punto di riferimento organizzativo
sapersi porre, in alcuni momenti, come gestore di relazioni funzionali al servizio di qualità
riferire comunicazioni, informazioni e/o chiarimenti avuti dalla Direzione o da altri referenti
raccogliere e farsi portavoce di proposte, stimoli, lamentele, etc.
mediare, se necessario, i rapporti tra colleghi e altro personale della scuola
provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso ( supplenze, orario ricevimento docenti, ore eccedenti, recuperi, compresenze ecc.)
b . con gli alunni
rappresentare il Dirigente in veste di responsabile di norme e regole ufficiali di funzionamento della propria scuola (autorità delegata)
organizzare l’entrata e l’uscita delle classi all’inizio e al termine delle lezioni
raccogliere, vagliare adesioni ad iniziative generali
c . con le famiglie
disporre che i genitori accedano ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti dai regolamenti interni all’Istituto e dall’organizzazione dei docenti in caso di convocazioni essere punto di riferimento per i rappresentanti di classe
d . con persone esterne
accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell’ASL, del Comune, in visita nel plesso
avvisare la Segreteria o il Comune e il Comando dei vigili circa il cambio di orario di entrata/uscita degli alunni, in occasione di scioperi/assemblee sindacali, previo accordo con la Direzione
controllare che le persone esterne abbiano un regolare permesso della Direzione per poter accedere ai locali scolastici
previo accordo con la Direzione, contattare gli uffici del Comune per problemi di plesso
essere punto di riferimento nel plesso per iniziative didattico-educative promosse dall’ Ente locale
3. Organizzazione di:
a . spazi
predisporre l’organizzazione di spazi comuni ( laboratori, corridoi, aula riunioni, palestra..)
b . collegialità / coordinamento
raccogliere e prendere nota degli argomenti da affrontare negli organi collegiali o in sede di interclasse / classe di plesso
presiedere il consiglio di interclasse / classe su delega del Dirigente Scolastico
coordinare gli incontri dei coordinatori di classe/modulo quale sistema interno di comunicazione e condivisione circa le principali questioni di plesso
c . funzionalità
far fronte ai “piccoli” problemi del plesso che esulano dall’intervento della Direzione o, in emergenza , in attesa di chi di competenza
collaborare con la segreteria per la copertura di supplenze brevi nel plesso
essere referente in caso di furti, incidenti, calamità nella scuola
visionare perdite, rotture, danni vari dell’edificio e notificarle alla Direzione
segnalare rischi, con tempestività
4. Vigilanza rispetto a:
controllo dell’autorizzazione ad esporre cartelli o similari in bacheca o agli albi di plesso
rilettura e controfirma del verbale del consiglio di interclasse/ plesso presieduto
controllo del funzionamento del fotocopiatore e del rispetto delle regole per l’utilizzo dello stesso
utilizzo del telefono (registrazione delle telefonate di servizio e di quelle private, consentite solo per eventuali urgenze personali)
presa visione da parte dei/delle colleghi/e , dei nuovi libri di testo
cura e controllo del registro delle firme del personale in servizio
Docenti delegati a rappresentare il DS nei plessi
Responsabile Scuola Media Prossedi: Prof.essa Margherita Monti
Responsabile Scuola Media Montanino: Prof.essa Stella Bucciarelli
Responsabile Scuola Primaria San Lorenzo: Ins. Giuliana Renzi
Responsabile Scuola Primaria Ceriara: Ins. Adele Carfagna
Responsabile Scuola Primaria Prossedi: Ins. Maria Floridi
Responsabile Scuola dell’Infanzia Prossedi: Ins. Marisa Palladini
Responsabile Scuola dell’Infanzia di Ceriara: Ins. Anna Dell’Unto
Responsabile Scuola dell’Infanzia di Borgo Sant'Antonio palazzina Arcobaleno: Ins.Giannina Scampone
Responsabile Scuola dell’Infanzia di Borgo Sant'Antonio palazzina Stella: Ins.Vittoria Andreolli
Responsabile Scuola dell’Infanzia di Borgo Sant'Antonio palazzina Gatto con gli stivali: Ins. Simonetta Forte